Aprile dolce viaggiare. Nel pieno della primavera non c’è nulla di meglio che uscire e stare all’aria aperta prendersi un po’ di tempo magari un weekend per visitare il nostro Paese, l’Italia, che offre moltissime soluzioni alla portata di tutti!
Per questo ho deciso di scrivere questo articolo per dare alcune idee di mete facili da raggiungere in auto o in treno, per il weekend perfetto e allo stesso tempo senza sperperare i vostri risparmi.
Toscana fra cultura e natura
Ci sono diverse ragioni per visitare la Toscana ma due sono quelle principali: perdersi nella natura e negli splendidi paesaggi toscani e apprezzare la straordinaria offerta artistica e culturale.
Arezzo: nonostante parte della città medievale sia stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva splendidi monumenti, chiese, palazzi e musei. La Basilica di San Francesco è forse la più nota della città. Anche la sua provincia è ricca di borghi e castelli. Per un soggiorno tranquillo immersi nella campagna toscana a pochi km da Arezzo in una culla di colline si trova l’Antico Silbule casolare in pietra interamente ristrutturato. Una vera favola! Decisamente dog friendly è luogo perfetto per rilassarsi nel verde e dimenticare lo stress.
Nel cuore della Toscana sorge un’altra delle città medievali più belle d’Italia: Siena. Fulcro di questa città è la famosa Piazza del Campo dove a luglio ed agosto si svolge il Palio di Siena. Se oltre alla visita alla città volete immergervi nella natura potete soggiornare sulle colline che circondano la cittadina. Durante il mio viaggio a 8 zampe (2 umani e un cane) ci siamo fermati a dormire a La Selva Agriturismo a Pian del Lago. La struttura è circondata da un podere con scuderie e si possono ammirare i cavalli dalle prime ore del mattino.
Per il cibo non c’è bisogno di dare consigli: in Toscana la fiorentina è ottima ovunque!
Liguria dalle 5 Terre a Portofino
La Liguria è una regione che ho imparato a conoscere e apprezzare solo negli ultimi anni. Ok non ci sono le mie amate spiaggione infinite, ma ci sono dei Paesini arroccati sul mare e degli scorci incredibili. Il tour delle Cinque Terre è una cosa che va assolutamente fatta almeno una volta nella vita. Per visitare il Parco dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco una soluzione economica è La Cinque Terre Card. Questo biglietto permette di raggiungere e spostarsi fra Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore prendendo treni autobus e sono inclusi anche i costi del Sentiero Azzurro. La Cinque Terre Card è acquistabile presso le stazioni di La Spezia e di Levanto e all’inizio del Sentiero Azzurro.
Altra tappa obbligata in Liguria è Portofino, location molto elegante e prestigiosa. Il parcheggio non è economico, per questo consiglio di lasciare l’auto a Santa Margherita o per i più pigri a Paraggi e andare a piedi. In un’ora di camminata in un sentierino per lo più pianeggiante con vista sul Golfo del Tigullio arriverete a destinazione. Se andate verso ora di pranzo o cena consiglio due locali TOP in cui potrete mangiare dell’ottimo cibo a prezzi umani (ricordatevi che siamo pur sempre a Portofino):
- El Portico: Luis vi preparerà delle ottime Cozze e squisite Lasagne al pesto, conosco qualcuno che è andato oltre il bis!
- Taverna del Marinaio: location direttamente sul porto. Anche qui troverete pappardelle al pesto ma anche tagliolini allo scoglio, polpo con le patate, gamberi marinati…l’elenco finisce qui perché mi sta venendo fame.
Parma, la Città della Musica, ma questa deliziosa città emiliana, permette di visitare monumenti artistici, architetture storiche e sopratutto mangiare, mangiare e ancora mangiare! Semplicemente passeggiando nelle tranquille vie centrali della città vi sentirete più rilassati, troverete un’ infinità di ristoranti e avrete l’imbarazzo della scelta.
Ricordo Il Tribunale, Il Gallo D’Ordo, Le Sorelle Picchi, ovunque troverete ottimi tortelli e non solo.
Ravenna, una delle più belle città d’arte italiane. Camminando fra le strade di Ravenna si respira arte, storia, e cultura. Qui è possibile ammirare magnifici mosaici che risalgono al V e al VI secolo d.C.. Sono da assolutamente da visitare la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teoderico. A tutto questo si aggiunge lo straordinario carattere dei romagnoli, sempre disponibili e sorridenti! Dopo tutta questa cultura è giunto il momento di una bel piatto di cappelletti al ragù all’Osteria dei Battibecchi ma tanto non saranno mai più buoni di quelli della mia nonna!
Venezia:
Non esiste città più romantica. Le cose da fare a Venezia sono infinite, vedere Piazza San Marco oppure visitare l’isola di Murano per vedere l’arte della lavorazione del vetro o Burano dove ho assaggiato la miglior Gran Seola della mia vita. Un’altra meta molto romantica ma raggiungibile in auto è Chioggia in cui potrete passeggiare fra le callette e mangiare dell’ottimo pesce a costi contenuti.
Per mangiare senza spendere una fortuna ed evitare di capitare nei posti da turisti la soluzione è andare a Bacari: non fermarsi in un unico posto, ma spostarsi e cambiare bar locale per assaggiare diversi cicheti accompagnati ovviamente da nuove ombrette!!!
Bacari che consiglio:
- Cafè Bar Doria
- Osteria all’Alba
- Bacaro Jazz (tutt’altro che tipico ma guardate il soffitto
- in Erbaria il Bancogiro e tutti gli altri
Soggiornare a Venezia non è proprio per tutti. Se volete una sistemazione economica è possibile prenotare a Padova e spostarvi con il treno. Il tragitto dura rispettivamente 10 o 20 minuti. In questo modo potrete visitare anche un’altra città caratteristica (Prato della Valle, ad esempio, è una delle piazze più belle e più grandi d’Europa e si trova proprio a Padova!)