Lo Yoga una disciplina per tutti

Lo yoga è una disciplina molto antica nata in India, che coinvolge il corpo, la postura, il respiro e la spiritualità. Non si tratta semplicemente di uno sport, ma di un percorso personale.

Lo yoga è la mia passione da ormai una ventina di anni e in questo articolo vi racconterò i motivi che mi hanno portata a praticarlo e come questa filosofia mi ha fatto stare meglio fisicamente e spiritualmente.

Molti di voi penseranno che si tratta di uno sport per contorsionisti, in realtà è una disciplina con una forte componente spirituale e che possono praticare tutti a qualsiasi età.

Perché iniziare a praticare Yoga

Ho iniziato per un problema alla schiena che purtroppo ho da quando sono piccola. In breve tempo ho visto i primi miglioramenti e gradualmente ho trovato un nuovo benessere. Combinando esercizi di allungamento, respirazione e stretching la postura, grazie a questa disciplina, migliora e, con essa, anche la schiena.
Così ho proseguito con la pratica delle posture yogiche per sette anni, per poi arrivare solo successivamente al mindful-yoga e alla meditazione.
Recentemente ho conseguito il Diploma Nazionale “Insegnante di Ginnastica Yoga” rilasciato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), in qualità di Ente di promozione del CONI. Ed eccomi qui a raccontarvi i motivi per i quali consiglio di avvicinarsi a questa filosofia di vita.

iniziare yoga

Yoga una disciplina per tutti

Probabilmente non avete ancora iniziato a praticare Yoga perché scoraggiati da immagini che ritraggono Yogin (praticanti di yoga) in pose contorte, che sembrano impossibili. In realtà, per raggiungere il fine ultimo dello Yoga, non sarà necessario arrivare a praticare posizioni inaccessibili.
Lo Yoga, infatti, è innanzitutto un percorso di crescita personale interiore, nel quale il corpo è considerato come un “laboratorio” per ricercare un equilibrio. Lo yoga va ben oltre all’assumere con il corpo certe “asana” (posizioni).
Senza concentrazione e senza consapevolezza non c’è asana, ma solo esercizio ginnico. Non metto in dubbio che anche l’esercizio ginnico possa far bene, ma nello yoga la consapevolezza, la concentrazione e l’ascolto amorevole del corpo portano la mente ad un nuovo livello di coscienza.
Nell’esecuzione corretta degli asana è quindi molto più importante mantenere il corpo ben allineato che non fare del contorsionismo, in modo che la posizione abbia un effetto benefico.
Per questo motivo gli asana vengono praticati con molta calma e gentilezza nei confronti del proprio corpo, partendo dalle posizioni di base per arrivare gradualmente a livelli di difficoltà progressivi, se il corpo lo permette. Le posizioni possono essere modificate (con l’aiuto di un insegnante) per adattarle alla propria fisicità, ed è possibile utilizzare anche dei supporti come cinghie, mattoncini e cuscini.
Lo yoga quindi è davvero per tutti. Non rinunciate a provare questa pratica almeno una volta nella vita. Concedetevi questa grande opportunità!

Se siete in cerca di ispirazione questo il mio nuovissimo profilo instagram: Charlies_asana 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.