Yoga: 4 motivi per iniziare

Lo Yoga è uno sport completo che possono praticare tutti a qualsiasi età e senza distinzioni di forma e sesso.

Iniziare a fare Yoga fa bene! Nel precedente post vi ho raccontato come mai ho iniziato a praticare questa disciplina nata in India tantissimi anni fa e sono diventata insegnante di yoga.

L’esercizio fisico mi ha aiutato a migliorare la mia postura e a risolvere i problemi alla schiena. Ci sono però diverse ragioni per iniziare a praticare questa attività ora molto di moda proprio perché genera molti benefici psicofisici.

Se volete cominciare a praticare yoga partendo da zero, avete dubbi sull’avvicinarvi o meno alla pratica di questa disciplina, e state cercando informazioni in questo articolo vi parlerò dei motivi per iniziare a fare yoga.

asana yoga

Perché lo yoga fa bene?

Lo Yoga è una disciplina millenaria che coinvolge corpo, postura, respiro, spiritualità.

Come me la maggior parte delle persone si avvicina allo yoga per problemi fisici, sostenendo: “se non pratico yoga mi incricco!”.

Proprio così il primo motivo per cominciare a praticare lo yoga è migliorare lo stato di benessere generale del proprio corpo. Ma vi sono molti altri motivi per praticare yoga che vanno oltre i benefici dell’esercizio fisico. Qui vediamo i principali.

1. Yoga: l’esercizio fisico ideale per la postura e il benessere del corpo

Lo yoga non nasce come sport, tuttavia è anche un’attività fisica che permette di lavorare sul corpo o solo su alcune parti di esso. Infatti rinforzando tutti i muscoli attraverso la pratica delle asana (posizioni) e con esercizi di allungamento, respirazione e stretching, lo yoga consente di lasciare andare le tensioni fisiche, migliorando la flessibilità di tutti i muscoli del corpo, sviluppando forza, equilibrio, stabilità, e quindi migliorando anche la postura. Non c’è nulla di sbagliato nell’avvicinarsi allo Yoga con queste motivazioni. Con il tempo però ci si rende conto che riscoprire e accettare il proprio corpo porterà grandi benefici anche in altri ambiti della propria vita.

 

2.  Lo Yoga aiuta a migliorare la respirazione 

Lo yoga insegna a portare attenzione al respiro e a coordinare il respiro stesso al movimento. È il respiro infatti che rende possibile e consapevole il movimento. Portando la concentrazione al respiro diventa più semplice entrare in contatto con il nostro mondo interiore e staccare la testa dai pensieri. Lo yoga, con diversi esercizi di respirazione, permette di imparare a respirare in una maniera diversa, più profonda e meno impulsiva, accumulando e guidando le energie vitali e riducendo ansia e stress.

3. Fare Yoga aumenta la concentrazione e l’ascolto di se stessi 

La pratica costante dello yoga, a partire dalla pratica delle asana, insegna ad ascoltare il corpo, ad accettarsi e a conoscersi meglio, fino a raggiungere l’armonia interiore. Da una parte infatti lo Yoga aiuta a prendere coscienza dei propri limiti per praticare senza farsi male, dall’altra parte porta verso un graduale miglioramento del benessere del corpo e della mente. Praticare yoga è un esercizio di concentrazione, nel momento in cui ti distrai infatti perdi la connessione tra corpo e mente necessaria per eseguire le asana. Di conseguenza la pratica costante dello yoga aumenta anche la capacità di rimanere focalizzati sul momento presente, dentro e fuori di noi, mentre svolgiamo le attività nella nostra vita quotidiana.

 

4. Lo Yoga migliora ogni aspetto della vita quotidiana

Lo yoga è uno stile di vita che ci permette di essere più felici e di relazionarci meglio sia con noi stessi, sia con gli altri e con l’ambiente in cui viviamo. Le cose che vengono modificate sono minime, ma hanno un profondo impatto su come si vive. Iniziando il percorso yogico, gradualmente cominciamo ad osservare in maniera diversa il nostro comportamento, i nostri sentimenti e le nostre emozioni e di conseguenza modifichiamo il nostro modo di reagire ai fatti della vita. Questo significa che, quando ci troviamo ad affrontare un problema o una situazione difficile, anziché deprimerci e scaricare la nostra tensione sugli altri, riusciremo a vedere il lato positivo di questa cosa e ad utilizzare le situazioni difficili come un’opportunità per imparare dai propri errori.

La pratica costante dello yoga ci rende liberi fisicamente, in quanto ci sentiamo completamente in forma e non siamo più schiavi del nostro corpo, e mentalmente, perché liberi di prendere delle decisioni senza filtri e condizionamenti mentali che influenzano tutti noi quotidianamente. Imparare a vivere nella libertà è un processo lungo e graduale che richiede di liberarci delle abitudini del corpo, delle emozioni e della mente.

Potremmo sentire anche il desiderio di cambiare le nostre abitudini alimentari, evitando i cibi cosiddetti “spazzatura”, come quelli confezionati, poco freschi o privi di sostanze nutritive, a favore di una dieta ricca di frutta e verdura. Inoltre, potresti iniziare a fare la spesa in negozi biologici per cercare alimenti più sani.

Concludendo posso dire che, praticando lo Yoga diventiamo maggiormente responsabili delle nostre azioni nei confronti di noi stessi, degli altri e dell’ambiente.

Se volete leggere altri articoli di questo blog dedicati al mondo dello yoga eccoli qui:

Lo Yoga una disciplina per tutti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.