Carnevale di Venezia: la guida, date e il programma

Non bisogna trovare scuse per visitare Venezia e il momento più magico è sicuramente quello di Carnevale quando tutta la laguna si trasforma in una tavolozza di colori e maschere che vi lasceranno estasiati.

Il Carnevale di Venezia è una delle feste che caratterizzano di più il capoluogo veneto e che quest’anno inizia l’8 e termina il 25 febbraio, martedì grasso.

Il tema del Carnevale di Venezia 2020 è “Il Gioco, l’Amore e la Follia”.

Se avete deciso di visitare Venezia durante il Carnevale 2020 nelle prossime righe troverete alcuni consigli utili sulle cose da vedere e da fare in questa festa meravigliosa.

Partecipare al Carnevale di Venezia è come entrare in un mondo parallelo. Giorni di feste, balli, sfilate, abiti sfarzosi e maschere divertenti in un contesto magico e scenografico che si specchia nell’acqua dei canali di questa antica città.

Non a caso ogni anno arrivano persone da tutto il mondo per prendere parte ai festeggiamenti. Lungo le calli, nei campi e nei campielli si incontrano maschere che si lasciano ammirare e fotografare. Si mettono in posa, come in Vogue di Madonna, per concedere agli appassionati scatti unici e scenografici.

Se non sapete cosa vedere e dove andare durante il Carnevale di Venezia 2020 ecco alcuni suggerimenti.

Carnevale di Venezia 2020 cosa vedere

Gli abiti più sfarzosi del Carnevale di Venezia li troverete in Piazza San Marco al Caffé Florian, dove il tempo si è letteralmente fermato al 1720. Durante il Carnevale il Florian diventa il punto di riferimento per la vita mondana della Laguna. Un mix fra presente e passato che vi lascerà estasiati. Avviso: non è per tutte le tasche, ma ha delle bellissime vetrine che lasciano vedere l’atmosfera incantevole anche da fuori.

Eventi unici al mondo che caratterizzano il Carnevale di Venezia sono le feste in maschera nei palazzi signorili che si affacciano sul Canal Grande. Cosa che prima o poi farò (Mai dire Mai). I prezzi sono altini, quest’anno partivano da 400 euro a persona e il costume storico è un must. Il più famoso è il Ballo del Doge. 

Ma non scoraggiatevi, il programma del Carnevale di Venezia include anche molti spettacoli gratuiti come quello che si svolgono a Rio di Cannaregio e a Piazza San Marco. Qui troverete tutto il programma.

Per i più giovani e festaioli il Carnevale di Venezia riserva tante sorprese in Erbaria dove troverete tutta un’altra atmosfera, con una discoteca a cielo aperto e costumi più moderni: unicorni, panda, soldatini di plastica, Super Mario, l’Uomo Tigre, suore, bande di messicani, lottatori di Sumo, banane, bottiglie accompagnate da cavatappi e altre idee pazzamente geniali. In tutta Venezia durante il Carnevale non mancano egocentrismo, la voglia di farsi fotografare e di divertirsi.

Carnevale di Venezia 2020 dove mangiare

Per bere e mangiare per tutte le tasche ci sono i caratteristici Bacari: le tipiche osterie veneziane in cui si possono gustare deliziosi cicheti e ombrete. I cicheti sono più o meno come le tapas e  le ombrete sono i bicchieri di vino.

La cosa divertente è andare a Bacari, ossia non fermarsi in un unico posto, ma spostarsi e cambiare per assaggiare diversi cicheti accompagnati ovviamente da nuove ombre!!!

Bacari che consiglio:

  • Cafè Bar Doria
  • Osteria all’Alba
  • Bacaro Jazz (tutt’altro che tipico ma guardate il soffitto
  • in Erbaria il Bancogiro e tutti gli altri

Carnevale di Venezia 2020: come spostarsi e altre cose da sapere

  • A Venezia ci si muove solo a piedi o in battello (7 euro a corsa) o in Taxi (cifre da urlo ma offrono una vista della città unica)
  • Le auto arrivano fino a Piazzale Roma dove i parcheggi non fanno tariffa oraria ma giornaliera (26 euro24h, o 15 euro dalle 17.00 alle 5.00)
  • Molto comodo e conveniente è fermarsi a dormire a Mestre o a Padova e arrivare a Venezia Santa Lucia in treno al costo di meno di 5€. A Padova potete alloggiare qui oppure qui
  • Le Gondole sono una turistata pazzesca, ma sono estremamente romantiche!
  • l’acqua dei canali è sporca.. cercate di non caderci dentro!
  • prima di ordinare un caffè in Piazza San Marco controllate i prezzi sul Menu’.
  • perdersi fra le calli è normale e bellissimo.

 

Se ancora non ne hai abbastanza ecco alcuni racconti dei miei viaggi:

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Bravissima, grandissima Vicky! Complimenti!!D

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.